Nel 2022-23, l’anno del lancio del C°ALIDUM, eravamo certi dei benefici visibili durante l’estate. Sorprendentemente, i clienti hanno osservato un vantaggio aggiuntivo: il 90% delle stalle ha anticipato la ripresa della produzione a settembre, anziché posticipata a gennaio o febbraio come negli anni precedenti.

Lo stress da caldo nelle bovine rappresenta una condizione di malessere causata dall’incapacità dell’animale di disperdere il calore in eccesso, generando un aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici.

Le principali cause di stress da caldo nelle bovine includono:

  • Temperature elevate: Soprattutto durante i mesi estivi, le alte temperature ambientali, combinate con l’umidità, possono mettere a dura prova i meccanismi di termoregolazione delle bovine.

  • THI: L’umidità elevata ostacola la dispersione del calore obbligando la vacca ad accelerare il respiro, peggiorando la situazione di stress.

  • Mancanza di ventilazione: Un’adeguata circolazione dell’aria è fondamentale per favorire la dissipazione del calore corporeo.

  • Radiazione solare diretta: L’esposizione prolungata al sole diretto può causare un surriscaldamento eccessivo dell’animale.

  • Sovraffollamento: Condizioni di sovraffollamento limitano la mobilità delle bovine e ostacolano la dispersione del calore.

Le conseguenze dello stress da caldo nelle bovine possono essere severe e includono:

  • Diminuzione della produzione di latte: La produzione di latte è un processo metabolicamente dispendioso che genera calore. In condizioni di stress da caldo, le bovine tendono a ridurre l’assunzione di cibo e la loro efficienza produttiva cala.

  • Problemi riproduttivi: L’elevato calore corporeo può compromettere la fertilità e la salute riproduttiva delle bovine.

  • Aumento del rischio di malattie: Lo stress da caldo indebolisce il sistema immunitario delle bovine, rendendole più suscettibili a malattie.

  • Comportamenti anomali: Le bovine stressate dal caldo possono mostrare segni di inappetenza, irrequietezza, letargia e aumento della frequenza respiratoria.

  • Casi estremi: In situazioni di stress da caldo estremo, le bovine possono andare incontro a colpi di calore, con gravi conseguenze per la loro salute e, in alcuni casi, addirittura letali.

Per prevenire e mitigare lo stress da caldo nelle bovine, è fondamentale adottare un insieme di strategie che includono:

Misure ambientali:

  • Fornire ombra: Le bovine devono avere accesso ad aree ombrose durante le ore più calde della giornata.

  • Garantire una ventilazione adeguata: È importante assicurare una buona circolazione dell’aria nelle stalle e negli allevamenti.

  • Utilizzare ventilatori e nebulizzatori: I ventilatori possono aiutare a far circolare l’aria e i nebulizzatori possono rinfrescare le bovine tramite evaporazione dell’acqua.

  • Limitare l’esposizione alla luce solare diretta: Se possibile, le bovine dovrebbero essere tenute all’ombra durante le ore più calde della giornata.

Misure di gestione:

  • Fornire acqua fresca e pulita: Le bovine devono avere accesso costante ad acqua fresca e pulita per favorire l’idratazione.

  • Somministrare una dieta equilibrata: Una dieta ben strutturata con i corretti fabbisogni può aiutare le bovine a meglio affrontare lo stress da caldo.

  • Monitorare le condizioni degli animali: È importante osservare le bovine per individuare precocemente i segni di stress da caldo e intervenire tempestivamente.

L’utilizzo di integratori specifici come C°ALIDUM, un fitocomplesso sinergico di sostanze bioattive, può aiutare le bovine a dissipare il calore in modo più efficiente e a sostenere la produzione di latte anche durante i periodi più caldi dell’anno.

L’aggiunta di bicarbonato di sodio nell’acqua di bevanda può aiutare a tamponare l’acidosi ruminale, che può svilupparsi in condizioni di stress da caldo e influenzare negativamente la produzione di latte.

In aggiunta alle misure sopracitate, è importante consultare un veterinario esperto in zootecnia per sviluppare un piano di prevenzione e gestione dello stress da caldo specifico per il proprio allevamento.

PERCHE’ USARLO

C°ALIDUM

1)Mantiene l’ingestione , le specifiche erbe scialogoghe stimolano la salivazione.

2)Migliora la conversione.

3)Migliora la risposta la vitalità dell’animale

COME FUNZIONA

C°ALIDUM

1)Riduce il metabolismo basale

2)Abbassa il consumo di ossigeno

3)Riduce la produzione di calore corporale, svolge una azione negativa sul nervo vago.

COS’E’

C°ALIDUM

C°ALIDUM è una specialità nutrizionale, una conbinazione studiata di essenze vegetali, con spiccata attività ANTIOSSIDANTE – ANTINFIAMMATORIA.

Agiscono sul metabolismo, sistema nervoso parasimpatico, per creare benessere nell’animale, riducendo lo stress da calore.

1)Regolarizza il respiro.

2)Riduce la temperatura percepita.

3)Stimola l’ingestione.

Call Now Button