PROTEINA By Pass

Nell’ambito della revisione delle unità di alimentazione dei ruminanti (progetto INRA), sono stati aggiornati i requisiti proteici e le risposte alle variazioni nell’assunzione di proteine. Il calcolo dei requisiti include i tre principali percorsi delle perdite obbligatorie azotate, che portano a requisiti proteici improduttivi: proteine ​​fecali endogene, perdite di azoto endogeno e perdite proteiche dal derma. Questi aggiornamenti sono stati effettuati mediante approccio fattoriale e da meta-analisi di grandi database della letteratura. I nuovi valori di questi requisiti “non produttivi” della proteina intestinale digeribile (“PDI“) sono stati quindi applicati a molti esperimenti condotti su Vacche e capre da latte con l’obiettivo di studiare le variazioni nelle risposte all’assunzione di proteine.

Per la stima della risposta dell’efficacia PDI nelle proteine ​​del latte (EffPDI), è stato deciso di applicare un valore comune per le diverse produzioni di proteine, nonché per l’accrescimento e la mobilizzazione delle proteine ​​corporee, relativo al bilancio energetico. EffPDI è una concentrazione PDI decrescente non lineare, identica tra mucche e capre. È anche possibile prevedere la risposta della produzione di proteine ​​del latte in base al livello di assunzione di PDI disponibili e utilizzando come situazione chiave sia la produzione per EffPDI = 67% o il potenziale di produzione. I dati raccolti hanno anche permesso di calcolare, in modo fattoriale, le perdite di azoto urinario le cui due cause principali sono l’inefficacia di Proteina Intestinale Digeribile e lo stato nutrizionale dell’azoto ruminale valutato dal criterio del bilancio proteico ruminale (BalProRu).

Nelle versioni precedenti del sistema INRA, la necessità di rivedere il sistema PDI è stata calcolata su animali vicini allo stato di mantenimento energetico e al bilancio zero dell’azoto (Jarrige et al., 1978, Truth and al 1987). Questo ha il vantaggio di avere un valore che dipende solo dal peso vivo (bovini 3,25, pecore 2,50 e capre 2,30 g PDI / kg PV 0,75). D’altra parte, questo approccio ignora le variazioni nelle perdite di azoto endogeno fecale e urinario che sono rispettivamente una funzione del livello di assunzione e del peso metabolico.

Per gli animali più performanti di livello (INRA  D. SAUVANT, P. FAVERDIN) i requisiti associati a queste spese non produttive sono quindi sottostimati, il che porta a una sovrastima della disponibilità di PDI per la produzione e di conseguenza una sottostima della loro efficienza. Queste spese non produttive sono state integrate nei principali altri sistemi, ad esempio i sistemi NRC (2001), Feed Into Milk (FiM, Thomas 2004), DVE / EPO (Van Duinkerken et al 2011) e NorFor (Volden). 2011).

Inoltre, questa situazione di riferimento utilizzata per la stima delle esigenze di manutenzione in Proteina Intestinale Digeribile corrisponde a diete a basso contenuto di azoto, cioè DINP <PDIE. I requisiti PDI calcolati in questo modo non tengono conto del significativo riciclaggio di azoto con queste diete. Questa particolare situazione di misurazione induce una sottostima dell’attuale necessità PDI dell’organismo (che corrisponde al PDIE).

La necessità di produzione di proteine del latte ha finora assunto che l’efficienza della trasformazione degli PDI disponibili per il latte sia costante e pari al 64% (Vérité et al 1987), un valore prossimo al 67% o al 68%. proposto in diversi paesi (NRC 2001, Thomas 2004). Tuttavia, è ben noto che questo rendimento è variabile e questo principio è già stato integrato in diversi sistemi recenti (Volden 2011, Van Duinkerken et al 2011). Se i fattori di variazione di questa resa sono generalmente noti, la loro quantificazione richiedeva una stima più precisa di Proteina Intestinale Digeribile disponibili per la produzione, e quindi i bisogni non produttivi menzionati sopra.

La Figura 1 riassume i principali flussi di azoto presi in considerazione in questo lavoro. La parte digestiva è molto semplificata a livello del rumine per tenere conto della limitazione grafica. A livello fecale, i tre flussi endogeni, microbici e di proteine alimentari sono evidenziati. La parte metabolica considera il pool intermedio circolante di azoto (N) aminoacidi che si scambiano con i tessuti corporei (chiamati N riserve) e porta a tre principali deflussi: latte, escrescenze endogene fecali e superficiali del corpo. Inoltre, una parte della frazione di azoto di questi amminoacidi circolanti si trova sotto forma di urea dopo la deaminazione epatica e questa urea N viene principalmente respinta dalla via urinaria per la maggior parte delle situazioni alimentari.

Figura 1. Schema semplificato dei principali flussi di azoto in amminoacidi (linee continue) e non proteici (linee tratteggiate) nei ruminanti.

page2image3185476096

a) Il flusso di azoto endogeno nel duodeno
Questo corrisponde al drenaggio dei bacini digestivi e della parte superiore dell’intestino tenue. È stato quantificato quando si stima l’assunzione di PDI come corrispondente al flusso duodenale di materiali azotati non ammoniacali e non microbici in assenza di NIA. È pari a 14,2 g MAT / kg MSI o 2,3 g N / kg MSI (Sauvant and Nozière 2013). Questo valore è leggermente superiore alla stima precedente (5,3 g N / kg di MO non digeribile, ovvero circa 1,7 g N / kg MSI, Vérité et al 1987) e 1,9 g N / kg MSI da NRC (2001). Al contrario, il recente sistema NorFor (V olden 2011) si basa su un valore di 4,8 g N / kg di duodeno MO, in media 2,5 g N / kg MSI, un valore molto vicino alla proposta. Sauvant e Nozière (2013). Si noti inoltre che con l’uso di N15 leucina Ouellet et al (2010) ha registrato un flusso di N duodenale endogena “libero” di 2,3 g N / kg MSI valore abbastanza paragonabili a quelli sopra citati sopra.

D’altra parte, questo interessante lavoro ha dimostrato che circa il 48% della N endogena del duodenale è intrappolato in proteine ​​microbiche elaborate nel rumine e quindi non prese in considerazione negli approcci menzionati sopra. Questo risultato significa che i valori proposti dai diversi sistemi, anche se globalmente convergenti, sottostimano il vero azoto endogeno totale del duodeno.

Da un punto di vista fisiologico, questo flusso duodenale azotato endogeno costituisce sia un contributo di proteine ​​digeribili recuperabili dall’animale, ma anche una spesa in aminoacidi (AA) che quindi genera una necessità di Proteina Intestinale Digeribile. Nel sistema PDI, questo N endogeno finora è stato ignorato nella pratica, poiché il suo calcolo serve solo a specificare meglio il calcolo della proteina alimentare (PIA) dai dati di sacco (Vérité et al. 1987) e AA digeribile (AADI, Rulquin et al 1998). Al contrario, i sistemi NRC (2001) e NorFor (2011) incorporavano esplicitamente assunzioni e bisogni corrispondenti
all’ endogeno duodenale. Nelle righe seguenti cercheremo di esprimerli sotto forma di PDI e decidere l’opportunità di integrarli come parte della ristrutturazione del sistema PDI.

Per valutare i contributi AADI legati alla N endogena duodenale, è importante conoscere innanzitutto la proporzione di N ammino (NAA) di questa frazione e in secondo luogo, la sua effettiva digeribilità. Secondo gli autori, la quota N di aminoacidi nella N endogena duodenale varia ampiamente: da 0,94 (Larsen et al 2000) a 0,30 (Guilloteau et al. (Ørskov et al 1986), sapendo che la proporzione di proteina N rispetto all’intero flusso di azoto è compresa tra 0,55 e 0,60 secondo Halbouche e Brun-Bellut (1995). Il valore utilizzato per NRC è 0,5, che è vicino alla media delle stime precedenti. È stato anche mantenuto da NorFor e non abbiamo prove per mettere in discussione tale valore. L’effettiva digeribilità di queste proteine ​​endogene è stata anche oggetto di varie proposte, 0,72 per Larsen et al (2000), 0,60 per Sandek et al (2001), 0,68 per Ouellet et al. (2002). ), Da 0,70 a 0,77 per Ouellet et al (2010).

I sistemi in vigore hanno anche presentato proposte varie, 0,80 per NRC (2001) e 0,60 per NorFor. Se consideriamo il valore di 0,70, vicino alla media di queste proposte, il contributo PDI collegato all’endogeno duodenale raggiunge 5,0 g / kg di MSI (= 2,3 × 6,25 × 0,5 × 0,7). I sistemi NorFor e NRC si traducono in un valore medio molto vicino di 4,7 e 4,8 g di proteine ​​metabolizzabili / kg MSI, rispettivamente.

Per la stima dei bisogni corrispondenti a questo endogeni del duodeno, si pone la questione del valore dell’efficienza d’uso della Proteina Intestinale Digeribile corrispondente a tale spesa. Nel caso dei sistemi NRC e NorFor (che incorporano questo flusso di AA digeribile endogeno negli apporti), il fabbisogno associato è stimato ipotizzando un’efficienza d’uso di 0,67, applicata alla frazione indeterminabile AA endogena nel duodeno e nell’intestino tenue (NorFor 2011) o nella frazione digeribile dell’AA endogena al flusso duodenale (NRC 2001). Tuttavia, questo flusso non costituisce, come PDIA e PDIM, un contributo netto all’apporto proteico poiché deriva da un dispendio proteico del corpo.

In assenza di una conoscenza quantitativa precisa del ciclo proteico entero-epatico endogeno, sembra opportuno considerare, come nel precedente sistema PDI (Vérité et al 1987), che il 100% di questo flusso endogeno di Proteina Intestinale Digeribile serve a compensare la necessità relativa a questo stesso flusso. Di conseguenza, il flusso proteico duodenale endogeno viene utilizzato solo per avere una stima imparziale di PIA e PIM. Solo la frazione non digeribile del flusso proteico endogeno nel duodeno viene considerata nel calcolo del fabbisogno di PEF.

Fonte: INRA P.A.
Call Now Button