
Da anni abbiamo studiato e perfezionato il nostro programma di svezzamento per vitelli, che comprende sia l’alimentazione che una profilassi di gestione prevenzione all’avanguardia!
PROFILASSI
La Prevenzione Primaria: Un Approccio Essenziale per la Salute dei Vitelli
Prevenzione Primaria: Il Fulcro della Salute
Prevenire significa evitare le cause scatenanti di tutte quelle forme di malessere che riducono gli incrementi di crescita e richiedono trattamenti antibiotici specifici. La prevenzione primaria si concentra sull’eliminazione dei fattori di rischio e sulla promozione di condizioni ottimali per la salute dei vitelli, riducendo la necessità di interventi terapeutici successivi.
Lotta contro l’Antibioticoresistenza
La lotta contro l’antibioticoresistenza ci sta molto a cuore. Per questo motivo, abbiamo sviluppato una serie di soluzioni facilmente applicabili in vitellaia, con l’obiettivo di eliminare le principali problematiche legate a questo delicato periodo. Ridurre l’uso di antibiotici non solo aiuta a combattere l’antibioticoresistenza, ma promuove anche un approccio più naturale e sostenibile alla salute degli animali.
Fitoterapia Specifica: Un Approccio Naturale
Utilizziamo una forte e specifica fitoterapia nei momenti più difficili per l’animale. Le piante medicinali selezionate forniscono supporto naturale, stimolando il microbiota intestinale e ruminale, favorendo l’eubiosi e la digestione. Questo approccio non solo aiuta a ridurre l’uso di antibiotici, ma migliora anche il benessere complessivo degli animali.
Benefici Visibili
Le nostre soluzioni fitoterapiche danno risultati visibili sulla riduzione del farmaco, promuovendo un sistema immunitario più forte e una migliore salute generale. Il supporto al microbiota intestinale e ruminale è fondamentale per la crescita sana dei vitelli, garantendo una fase di svezzamento più serena e produttiva.
Conclusione
Investire nella prevenzione primaria e nell’uso di fitoterapia specifica rappresenta una strategia vincente per la salute dei vitelli. Riducendo la necessità di antibiotici e promuovendo un ambiente favorevole alla crescita, possiamo migliorare il benessere degli animali e contribuire alla lotta contro l’antibioticoresistenza.
Che te ne pare?
R&D Mauro Piazzi
SVEZZAMENTO A SEI MESI
La Gestione dello Svezzamento dei Vitelli: Una Visione Innovativa
La gestione dello svezzamento dei vitelli è cruciale per assicurare che gli animali esprimano al meglio il loro potenziale genetico. Utilizziamo un mangime altamente tecnico, progettato per essere semplice da utilizzare e ottimizzato per le esigenze specifiche dei vitelli in crescita. Questo approccio permette di massimizzare il potenziale genetico presente nelle stalle, garantendo risultati eccellenti in termini di salute e sviluppo.
Mangime Altamente Tecnico
Il mangime che proponiamo è formulato per offrire un’elevata densità energetica e un profilo nutrizionale bilanciato, adatto alle esigenze dei vitelli durante lo svezzamento. La sua composizione è studiata per favorire una crescita armoniosa e sana, riducendo al minimo i rischi di carenze nutrizionali e problemi digestivi. La semplicità d’uso rende questo mangime ideale per gli allevatori, permettendo una somministrazione rapida ed efficiente.
Perché Produrre il Foraggio Specifico per Vitelli?
- Elevata Energia: Il foraggio specifico per vitelli è progettato per avere un contenuto energetico superiore, necessario per sostenere la rapida crescita e lo sviluppo dei giovani animali.
- Fermentescibilità e Degradabilità Ottimali: La fermentescibilità e la degradabilità del foraggio sono calibrate per un ambiente ruminale giovane. Questo assicura che i nutrienti vengano assimilati efficacemente, supportando la formazione di un microbiota sano e robusto.
- Benefici per Rumine e Intestino: Un foraggio adeguatamente formulato favorisce lo sviluppo di un rumine efficiente e un intestino sano, con effetti positivi a lungo termine sulla salute e sulle performance produttive dei vitelli.
Effetti Positivi su Rumine e Intestino
Il foraggio specifico per vitelli non solo fornisce l’energia necessaria, ma contribuisce anche alla costruzione di un microbiota equilibrato nel rumine, fondamentale per la digestione e l’assimilazione dei nutrienti. Un intestino sano, inoltre, riduce il rischio di malattie e migliora l’efficienza alimentare, portando a una crescita più uniforme e meno problematiche sanitarie.
Conclusione
Investire nella produzione di un foraggio specifico per i vitelli è una scelta strategica che offre numerosi vantaggi. Dalla maggiore energia e miglior fermentescibilità alle benefici per rumine e intestino, ogni aspetto del foraggio è pensato per supportare la crescita e lo sviluppo ottimali dei vitelli. Questo approccio integrato non solo valorizza il potenziale genetico, ma assicura anche un futuro più sano e produttivo per gli animali.
Cosa ne pensi?
R&D Mauro Piazzi